Scopri un luogo nascosto che custodisce quasi otto secoli di storia ebraica a Padova. Passeggia tra le antiche lapidi, ascolta i racconti del passato e lasciati accompagnare in un viaggio unico nella memoria collettiva della città.
Durante la visita potrai leggere le antiche lapidi che, per la prima volta in città, testimoniano il passaggio dall’uso della lingua ebraica a quella italiana e dunque rappresentano una traccia concreta del processo di emancipazione della componente ebraica, avviato dopo l’abolizione del Ghetto padovano.
🎩 Si consiglia un abbigliamento consono e per gli uomini viene gentilmente richiesto di indossare un cappello.
Ti aspettiamo per un percorso inedito tra ritualità, cultura e storia!
La Sinagoga
di rito Italiano
La Sinagoga di rito Italiano, fa parte indubbiamente dei luoghi da visitare a Padova. Fondata nel 1548, tutt’ora in uso, impreziosita da eleganti arredi settecenteschi.
Visita Guidata
ed esperienza multimediale
Visite guidate per affiancarti nella visita del Museo, Sinagoga Italiana e degli antichi Cimiteri Ebraici della città. Le arcate del matroneo diventano tela per un'esperienza multimediale avvolgente.
Presentato alla biglietteria del Museo Eremitani ti darà diritto alla riduzione sul biglietto d'ingresso ai Musei Civici di Padova
Domenica 6 LUGLIO 2025 | ore 10:00 – 12:00
Giovedì 10 LUGLIO 2025 | ore 17:30 – 19:00
Antico Cimitero ebraico di via Canal
Via Pietro Canal, 43
35137 Padova (PD)
Presentati 5 minuti prima dell’orario, all’ingresso.
GRATUITO per i residenti a Padova e provincia (con documento)
€ 10,00 per i non residenti
Prenotazione Consigliata!
Tra queste strette e anguste vie si racconta una storia antichissima: quella dell’insediamento ebraico in città, della sua storia commerciale, sociale, culturale e religiosa.
La zona era chiusa da quattro porte; su una di esse campeggiava un’iscrizione in latino e in ebraico in cui si proibiva agli ebrei come ai cristiani di attraversare le porte del Ghetto durante la notte.
La Sinagoga Italiana, fondata nel 1548, rimane il luogo di preghiera per la Comunità di Padova. La sala presenta un decoro neoclassico con specchiature in marmorino e stucchi.
L'Aron Kodesh, in marmi policromi, sulla parete Est, guarda la Bimah, realizzata con legno di un albero centenario dalla tempesta all'Orto Botanico della città.
Nel cuore del centro storico di Padova e nell’antico ghetto sorge il museo che racconta la storia e le tradizioni della Comunità Ebraica locale, dalla sua nascita fino ai giorni nostri.
La struttura è ospitata nella prima e più grande Sinagoga Ashkenazita, fondata nel 1522 e rimasta attiva fino al maggio del 1943, quando fu incendiata da un gruppo di fascisti padovani.
All’interno del museo si può vivere un’esperienza multimediale grazie alla video installazione avvolgente del regista Denis Brotto che permette di immergersi nella vita di dieci personalità illustri della storia ebraica padovana
I personaggi prendono vita per narrare la propria storia attraverso i luoghi che caratterizzano l’ebraismo a Padova.
Le Pietre d’Inciampo, posate nella pavimentazione, in memoria delle vittime del nazi-fascismo, molte sono visibili anche nel “ghetto”
Davanti all’ultima abitazione della vittima, un blocco di pietra ricoperto di una piastra di ottone dove si trovano incisi il nome della persona deportata, l’anno di nascita, la data, il luogo di deportazione e, se conosciuta, la data di morte.
Fondato nel 1384, il cimitero situato lungo via Wiel rappresenta uno dei quattro cimiteri ebraici ancora presenti nella città di Padova. Questo antico luogo sacro conserva intatta la sua importanza storica e ospita le tombe di illustri figure della comunità ebraica locale.
Tra queste spiccano il rabbino Meir Katzenellenbogen (Maharam), suo figlio Samuel Judah Katzenellenbogen, nonché i dottori Abram Catalan e Moshe David Valle.
Per prenotazioni o informazioni compilate il form e saremo lieti di rispondervi
Per prenotazioni o informazioni compilate il form e saremo lieti di rispondervi